7

St. Severinkapelle
Rovina della chiesa su
Mauracher Berg

La chiesa, della quale rovina lei si trova davanti, come mostra l’anno sul portale, è stata ricostruita o rinnovata nel 1497. Scavi archeologici negli anni 2011 fino al 2015 hanno mostrato che qui, prima del 1497 vi era una parrocchia. Numerosi scheletri scoperti durante gli scavi dentro e fuori l’edificio della chiesa, sono indicativi di un cimitero del tardo medioevo. Ma ci sono anche tracce di uno sviluppo residenziale dal tempo prima dell’edificio della chiesa.

Il suggestivo Mauracher Berg, sul quale lato ovest lei si trova, e che sporge dalla pianura del reno, potrebbe essere stato utilizzato già in epoca preistorica e nella storia antica. Tuttavia la prima prova definitiva della colonizzazione è la cosiddetta “Grubenhaus”, che è stata scavata nel 2014 all’interno della rovina della chiesa e può essere datata nel tempo prima della fine del millennio D.C.

Sopra questo pozzo dopo il 962, anno della prima menzione scritta di “Muron” (Maurach) è stata costruita una chiesa in direzione ovest-est. Nel 12 fino al 15 secolo , è attesta come chiesa parrocchiale ,ma che era in possesso del vescovo, o meglio  del “capitolo cattedrale” fino al 1466. A lei è da assegnare un grande cimitero con circa 200-300 imprese di pompe funebri attorno alla chiesa e anche all’interno.

Ci sono solo congetture sul perché questa chiesa, quando alla fine del 15 secolo entrò in possesso dei Chorherrenstifts di Waldkirch, fu abbandonata e sostituita con un nuovo edificio ((del 1497)

La festa patronale di S. Severin, dal momento che oggi la rovina della chiesa è popolarmente chiamata “Severinskapelle”, è citata per la prima volta 1488. Una targa rilievo con la figura del santo , che è stata ritrovata all’interno della chiesa, porta a pellegrinaggi verso St. Severin. Quando Markgraf Karl II nel 1556 introdusse il nuovo ordine di chiesa (protestante), i pellegrinaggi furono proibiti e la chiesa fu chiusa. Ben presto su di essa poté essere incamerata il Gotteshaus. Fino al 1970 la rovina della chiesa appartiene ala Mauracher Berg e con essi cambiò molto proprietari. Per ultimo la famiglia Sonntag che nel 20 secolo allegò qui sopra al sud della chiesa un piccolo cimitero, vendette le proprietà principali al comune di Denzlingen.

Disegno di ricostruzione e condizioni attuali della targa rilievo (nella chiesa St. Jakobus):